Il
dottor Luigi Manca, responsabile della
Chirurgia senologica di Città di Lecce Hospital, struttura di Alta specialità di GVM Care & Research, è stato premiato come il chirurgo senologo "
più umano d’ Italia". Il riconoscimento andato al medico rientra nella iniziativa lanciata per la prima volta quest’anno da
Europa Donna Italia, coalizione europea nata da un’idea di Umberto Veronesi per rappresentare i diritti delle donne nella prevenzione e cura del tumore al seno presso le istituzioni.
Sulla base dei giudizi raccolti dalle pazienti, il dottor Manca ha ottenuto questo importante riconoscimento che tiene conto non solo della bravura del professionista, e dei risultati conseguiti, ma soprattutto delle
doti umane che ha dimostrato nel rapporto con le pazienti, e quindi
ascolto, supporto e comprensione delle donne, con l’obiettivo di ottenere una migliore e più rapida guarigione.
“Il premio di cui sono orgoglioso – dichiara il chirurgo Luigi Manca - è il frutto di un percorso che abbiamo intrapreso presso Città di Lecce Hospital mirato alla costituzione di una
Breast Unit, centro di eccellenza dedicato alla senologia, dove le donne vengono seguite e curate a 360 gradi. In Puglia siamo tra i primi centri che operano più tumori al seno, con una media di circa 300 pazienti nel 2016 – aggiunge il chirurgo – e tra le strutture private abbiamo ottenuto il primato, grazie al volume di interventi”.
Il dottor Manca e il suo staff fanno quindi della
umanizzazione delle cure un principio basilare di ogni trattamento oncologico. “Pretendo umanità anche dai miei colleghi e collaboratori – spiega il professionista – a Città di lecce Hospital abbiamo due psicologhe che si dedicano esclusivamente alle pazienti affette da tumore del seno, la depressione è il rischio più concreto legato alla malattia, e per evitarlo il medico deve mostrare positività, ma anche chiarezza. Siamo leali con le donne che abbiamo in cura, non nascondiamo le diagnosi, diciamo loro la verità proprio per stabilire un rapporto basato sulla fiducia”.
Il dottor Luigi Manca ha
un’esperienza trentennale nell’ambito della chirurgia senologica. E’ stato uno dei fondatori dell’ Anisc, (Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi).
E ’tra i primi ad utilizzare in Puglia la tecnica chirurgica conosciuta come
Nipple Sparing mastectomy, ossia
l’asportazione della ghiandola mammaria con la conservazione di cute sovrastante, areola e capezzolo.
Il chirurgo è stato inoltre uno dei primi al mondo ad utilizzare la tecnica “linfonodo sentinella”, una procedura chirurgica che consente di sapere, con un esame poco invasivo, se il tumore originato nel seno ha iniziato a diffondersi ai linfonodi ascellari.