Ecoendoscopia a Roma: Diagnosi Avanzata per il Tratto Gastrointestinale
L’ecoendoscopia (EUS) è una procedura diagnostica avanzata che combina l’ecografia e l’endoscopia per ottenere immagini dettagliate degli organi interni, con un focus particolare sul tratto gastrointestinale superiore e inferiore. Questa tecnica all’avanguardia consente di diagnosticare una vasta gamma di patologie, specialmente quelle a carico del pancreas e del sistema digerente, offrendo anche opportunità di intervento terapeutico.
Cosa è l’Ecoendoscopia?
L’ecoendoscopia, nota anche come Endoscopic UltraSonography (EUS), rappresenta una fusione tra due metodiche diagnostiche: l’endoscopia, che esplora le cavità interne con una telecamera, e l’ecografia, che utilizza onde sonore per visualizzare organi e tessuti. Questa combinazione permette di ottenere immagini precise e di alta qualità, ideali per individuare anomalie come:
- Cisti pancreatiche
- Tumori o lesioni del tratto gastrointestinale
- Patologie epatiche, biliari e pancreatiche
Ecoendoscopia Pancreatica a Roma
L’ecoendoscopia al pancreas è particolarmente utile per la diagnosi di patologie del pancreas, come cisti, tumori o infiammazioni. A Roma, questo esame è eseguito da specialisti altamente qualificati presso centri di eccellenza, tra cui l’Ospedale San Carlo di Nancy, noto per l’utilizzo di tecnologie avanzate e per un personale medico di grande esperienza.
Ecoendoscopia Interventistica
Oltre alla diagnosi, l’ecoendoscopia consente di effettuare interventi terapeutici in modo minimamente invasivo. Tra le procedure più comuni eseguite durante l’esame ci sono:
- Agobiopsia per prelevare campioni di tessuto
- Drenaggio di cisti pancreatiche
- Trattamento di lesioni tumorali
Questa forma di ecoendoscopia richiede strutture e competenze specialistiche, disponibili solo in centri d’eccellenza a Roma.
Ecoendoscopia Rettale: Diagnosi e Monitoraggio
Un’altra applicazione importante dell’ecoendoscopia è la valutazione delle patologie del retto e del colon, come polipi, tumori o altre anomalie. Questo esame è essenziale per una diagnosi precoce, soprattutto nei pazienti con predisposizioni familiari o sintomi persistenti.
Anche questa procedura è disponibile presso l’Ospedale San Carlo di Nancy.
Preparazione all’Esame
Per garantire l’efficacia e la sicurezza dell’ecoendoscopia, è necessario seguire alcune indicazioni:
- Digiuno: Evitare cibi solidi per almeno 8 ore e liquidi per almeno 4 ore prima dell’esame.
- Esami Preliminari: Portare i risultati di analisi ematiche recenti (emocromo, creatinina, PT, PTT, INR, AST e ALT) e un elettrocardiogramma.
- Sedazione: L’esame può essere svolto in sedazione profonda o parziale. In entrambi i casi, è fondamentale essere accompagnati.
- Preparazione Specifica: Per l’ecoendoscopia rettale, eseguire due clisteri il giorno precedente l’esame.
Sicurezza e Complicanze
L’ecoendoscopia è una procedura generalmente sicura, con un rischio di complicanze molto basso (inferiore allo 0,04%). Le rare complicanze possono includere:
- Microperforazioni
- Sanguinamento
Questi eventi sono trattati rapidamente in strutture qualificate come l’Ospedale San Carlo di Nancy, riducendo al minimo i rischi per il paziente.
Ecoendoscopia a Roma: Perché Scegliere Noi
Presso il nostro ospedale, l’ecoendoscopia è eseguita dalla dottoressa Fabia Attili, direttrice dell’unità operativa di gastroenterologia ed endoscopia digestiva. La sua esperienza, unita all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, garantisce diagnosi accurate e un’assistenza personalizzata.
Prenota il tuo esame
Se hai bisogno di un’ecoendoscopia a Roma, non esitare a contattarci. Il nostro team è a tua disposizione per fornirti informazioni, rispondere alle tue domande e organizzare il tuo appuntamento. La tua salute è la nostra priorità. Affidati a professionisti esperti per un’assistenza di qualità.