Fistola

La fistola è un canale di comunicazione di forma tubulare che collega due o più cavità all’interno dell’organismo oppure le connette con l’esterno.
Quando andiamo a cercare sul dizionario il termine “fistola”, il significato legato alla Storia è illuminante: nell’antichità si indicava con questa parola un tubo utilizzato per la conduttura delle acque. La medicina l’ha presa coerentemente in prestito per indicare un particolare disturbo.

La fistola è infatti un canale di comunicazione anomalo, esattamente di forma tubulare, che connette due o più cavità all’interno del corpo (fistola interna), oppure le collega con l’esterno (fistola esterna). La conformazione costituisce la base per una classificazione:
 
  • Fistole semplici, composte da un solo canale
  • Fistole complesse (multiple o ramificate), che presentano più canali di comunicazione
  • Fistole complete, se la comunicazione fra le due cavità è integrale
  • Fistole incomplete, quando il canale non è ancora del tutto formato e un’estremità si è chiusa spontaneamente

Il canale di comunicazione può formarsi in diverse parti dell’organismo, dando così luogo anche a sintomi molto differenti. A causa della particolare forma e delle varie localizzazioni, le fistole faticano molto a guarire.

In alcuni casi, possono anche diventare aree di passaggio di sostanze prodotte dal nostro organismo (saliva, urina, feci): una possibilità da considerare con attenzione, in quanto potrebbe essere la base di partenza per un peggioramento della lesione e perfino per lo sviluppo di tumori.

In generale, la fistola può avere cause come ferite, interventi chirurgici, ma soprattutto infiammazioni o infezioni. Proprio in questi ultimi due casi l’origine comune delle lesioni è un processo infiammatorio, a sua volta causa di aderenze fra i tessuti.

Il secondo passaggio è la formazione di un ascesso, che si rompe e provoca la fuoriuscita di pus: il passaggio del contenuto finisce per creare una via di passaggio.

Il suo sviluppo può essere inoltre agevolato da predisposizione genetica, carcinomi o radioterapia locale. Ma nel dettaglio ogni tipologia ha le proprie specifiche cause all’origine.
 

Seppur vi siano casi silenti, di solito le fistole danno sintomi come:
 
  • Perdita di pus
  • Sanguinamento
  • Lesioni che non guariscono
  • Febbre
  • Cattivo odore

Nel caso il canale sia superficiale, esso è dolorante, spesso gonfio e mostra segni di infiammazione. Anche in questo caso, si distinguono diversi sintomi per le tipologie di fistole che possono formarsi.

Come si è accennato, le fistole possono svilupparsi in numerose aree del corpo, anche se in genere vengono associate a una particolare zona.
 

Fistola anale


Per un paziente non è sempre semplice decidere di sottoporsi a una visita proctologica: le zone da ispezionare sono legate alla sfera più intima e in più non sono facilmente esaminabili. Ma è assolutamente essenziale superare la ritrosia e farlo tempestivamente: solo la visita specialistica consente di distinguere le varie patologie, valutare la serietà della situazione e gestirla.

Quando si percepisce un fastidio nella zona anale, si è portati a identificarlo con emorroidi e ragadi, ma altrettanto frequente è la formazione di fistole anali o anorettali o perianali: questa è infatti la sede più comune. Il canale mette in comunicazione l’ano con la cute perianale. Quella più diffusa è la fistola superficiale.

La fistola anale procura sintomi come prurito anale, bruciore e a volte dolore. Talvolta, si presentano anche piccole perdite di sangue o feci, febbre (nel caso l’orifizio interno o quello esterno si chiudano).

Anche se spesso quelle esatte non sono note, una fistola anale ha fra le cause più comuni:
 
Quasi in ogni caso, la fistola anorettale è la conseguenza di questo processo: il tessuto cellulare lasso che circonda una ghiandola anale viene coinvolto in un’infezione batterica, si forma un ascesso perianale, si rompe l’ascesso stesso. Dove la fistola raggiunge la cute, è possibile notare la presenza di un orifizio. Se è in fase inattiva, il materiale purulento può fuoriuscire da essa solo dopo spremitura digitale; se è in fase attiva, la fuoriuscita è spontanea.

La fistola rettale viene classificata in base alla relazione con i muscoli dello sfintere:
 
  • Extrasfinterica, che ha inizio nel retto oppure nel colon sigmoideo e attraversa il muscolo elevatore dell’ano, per aprirsi nella cute che lo circonda. In genere, dato che questa fistola non deriva dalla zona in cui sono presenti ghiandole, la causa è da ascrivere a infiammazioni o a malattia di Crohn
  • Sovrasfinterica, che inizia fra i muscoli dello sfintere interno ed esterno, si espande al di sopra e attraversa il muscolo puborettale, fino ad aprirsi a qualche centimetro di distanza dall’ano
  • Transfinterica, che interessa tutta la struttura dello sfintere e può assumere una forma a “U” (fistola a ferro di cavallo)
  • Intersfinterica, fra il muscolo interno e quello esterno, si apre in prossimità dell’ano
  • Sottomucosa o superficiale, che non attraversa muscoli dello sfintere. È la fistola all’ano più diffusa

Fondamentale è la diagnosi grazie alla visita proctologica, che sarebbe essenziale fin dalla formazione dell’ascesso perianale. Il medico può visualizzare l’orifizio o anche più aperture della fistola, oppure sentirne la presenza al di sotto della superficie cutanea. Per approfondire ulteriormente la situazione, il medico può inserire nell’ano una sonda e osservare con un anoscopio l’apertura interna. Con l’endoscopia è possibile inoltre determinare la causa all’origine della fistola anale.

Il solo trattamento davvero efficace è l’intervento chirurgico. Sola eccezione è il caso in cui il paziente soffra di morbo di Crohn: i farmaci con cui si tratta questa patologia possono agevolare la guarigione della fistola. In base alla classificazione, il medico valuta quale operazione si adatti alla fistola perianale: in genere non è dolorosa e implica solo pochi giorni di ricovero in ospedale.

Caso particolare possono costituire le fistole complesse (circa il 10%), che, a causa della maggiore profondità, possono richiedere più interventi e più impegno. È ormai nota l’efficacia della tecnica mininvasiva VAAFT (Video Assisted Anal Fistula Treatment): si chiude la cavità e si cura la fistola dall’interno grazie al fistuloscopio, senza lasciare ferite aperte. I vantaggi sono significativi: non si corre il rischio di danneggiare gli sfinteri (cosa che potrebbe provocare incontinenza postoperatoria) e i tempi di recupero si accorciano notevolmente.
 

Fistola retto-vaginale


Il canale di comunicazione si forma fra retto e vagina: ecco perché, oltre ai già detti sintomi legati alla fistola perianale, in questo caso la paziente può anche lamentare dolore durante i rapporti sessuali, perdite maleodoranti, vaginiti frequenti e fuoriuscita di materiale fecale dalla vagina.

Fra le cause di questa particolare formazione può anche esservi una lacerazione di quarto grado durante il parto. Le fistole retto-vaginali possono essere alte (fra vagina e terzo medio del retto), medie (area mediana della vagina e terzo inferiore del retto), basse. Anche in questo caso, il trattamento più efficace è quello chirurgico.
 

Fistola sacro-coccigea


Questa particolare tipologia mette in comunicazione l’ano con l’area del coccige. In genere, la fistola sacro-coccigea ha origine da una cisti pilonidale non trattata. La cisti, e quindi la fistola sacro-coccigea, ha fra le cause la posizione (fra i due glutei), l’accumulo di peli e capelli nella zona, una scarsa igiene, l’obesità, la sedentarietà o microtraumi da movimento.

Dal momento che spesso si tratta di una manifestazione silente e soprattutto non facilmente visibile, quando il paziente sente dolore la fistola coccigea si è già formata: fistole e cisti sono quindi aspetti della medesima condizione. La fistola sacro-coccigea dà sintomi come arrossamento e gonfiore della pelle, dolore, fuoriuscita di pus, sanguinamento. Se l’infezione si fa seria, possono manifestarsi anche febbre e mal di testa.

In alcuni casi, una fistola sull’osso sacro può anche guarire in autonomia, ma più frequente è la necessità di un trattamento. Si può dapprima ricorrere alla somministrazione di antibiotici o antinfiammatori, ma le fistole coccigee sono spesso soggette a recidiva. L’operazione chirurgica di asportazione della cisti è quindi la soluzione più comune e soprattutto l’unica definitiva. La tecnica EPsiT (Endoscopic Pilonidal Sinus Treatment) prevede l’esecuzione di una piccola incisione e il passaggio di un laser o un elettrobisturi, con una significativa riduzione della quantità di tessuto asportato.
 

Fistola artero-venosa (FAV)


In questo caso, la comunicazione anomala si ha fra un’arteria e una vena: ciò fa sì che il sangue scorra in modo diretto dall’una all’altra, senza passare attraverso i capillari.

Non molto comuni, le fistole artero-venose possono essere congenite (condizione piuttosto rara) o acquisite, talvolta a causa di una lesione al vaso sanguigno oppure create per necessità (fistole terapeutiche). Una procedura chirurgica si rende infatti necessaria a seguito di terapie che prevedono prelievi ripetuti: è il caso della fistola al braccio per dialisi. In alcuni casi si parla anche di fistole al cuore.

Molto rara è la fistola coronarica, il canale di comunicazione fra una o più coronarie e una camera cardiaca oppure un altro grande vaso sanguigno. Se di dimensioni troppo grandi, la fistola può causare un’insufficienza cardiaca.

Ulteriore caso è quello costituito dalla fistola artero-venosa durale (FAVd), una malformazione che si manifesta a livello della dura madre: questo è lo strato più esterno delle meningi che circondano encefalo e midollo spinale, dove i vasi sanguigni nutrono tutto il cranio. Il tunnel fra arterie e vene può quindi svilupparsi sia nei tessuti spinali, sia in quelli del cervello (fistola artero-venosa cerebrale). Sono state fatte diverse ipotesi sulle cause della loro formazione, ma si pensa per lo più che le fistole artero-venose durali abbiano origine da un’infezione.

Una volta identificate con angiografia, queste devono essere affrontate con un trattamento endovascolare (passaggio attraverso l’arteria femorale e conseguente iniezione di materiali per obliterare il canale) o con la microchirurgia, con cui si chiude la vena di drenaggio. In mancanza di trattamento, la malformazione può rompersi e provocare sanguinamenti, oppure può presentarsi un’emorragia a seguito di una trombosi.
 

Fistola colecisto-duodenale


Quando la colecisti si infiamma e sono presenti calcoli, essa finisce per aderire al duodeno oppure al colon. Questo provoca la sua perforazione e la formazione di un canale: i calcoli possono quindi spostarsi e passare direttamente nell’intestino, in alcuni casi causando un’occlusione intestinale.

Vi sono situazioni meno comuni in cui il canale di comunicazione si forma tra:
 
  • Un bronco e l’esofago (fistola bronco-esofagea). Questo provoca un’aspirazione di parti di cibo solide o liquide, con conseguente pericolo di grave polmonite
  • Lo spazio subaracnoideo cerebrale (quello interno al cranio) e la cavità nasale (fistola rinoliquorale)
  • Dente ed esterno (fistola dentale), dopo la formazione di un ascesso
  • La carotide e il seno cavernoso (fistola carotido-cavernosa): la pressione venosa può aumentare a tal punto da provocare un’ischemia
  • Colon trasverso e digiuno superiore (fistola intestinale), con conseguente alitosi
  • Orecchio medio e interno (fistola perilinfatica)
  • Retto e uretra nell’uomo (fistola retto-uretrale)
  • Lume vescicale e lume intestinale (fistola vescico-enterica)
  • La fistola pancreatica è inoltre la più comune complicanza di una resezione pancreatica, mentre quella ombelicale può essere congenita oppure legata a patologie intestinali.
  • Molto rara è la fistola del dorso del naso: su questa zona si forma una cisti e il canale di comunicazione può estendersi anche all’interno del cranio.
  • La formazione di canali di comunicazione può infine avvenire anche nell’area delle ascelle, spesso a causa di idrosadenite suppurativa.

Considerata la complessità del problema e soprattutto l’ampio numero di situazioni a cui può essere connessa, la fistola, in ogni sua forma, merita un approfondimento mirato e un adeguato piano di trattamento. È molto importante non avere timore di presentare i sintomi e fornire al medico tutti i dati indispensabili. La delicatezza del disturbo rende fondamentale rivolgersi a strutture specializzate, in cui gli specialisti più esperti collaborano con un approccio multidisciplinare.

Nelle strutture GVM Care & Research è possibile contare su questa risorsa, così come su strumenti tecnologici di ultimissima generazione e su una visione d’insieme della persona, della sua storia e delle sue esigenze.
 
 
Le informazioni contenute nel Sito, seppur validate dai nostri medici, non intendono sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Articoli correlati a Fistola

21 novembre 2022 - GVM

Emorroidi, fistole e ragadi anali: differenze e trattamenti

Emorroidi, fistole e ragadi anali sono tra le patologie più comuni in ambito proctologico. Si tratta di disturbi dolorosi, che possono inficiare la qualità della vita del paziente.
Non trovi la patologia che stai cercando?
Clicca qui

Prenotazioni e appuntamenti nel palmo della tua mano

La nuova app MyGVM ti permette di trovare il tuo medico preferito, prenotare visite, controllare l’esito degli esami direttamente dal tuo telefonino! Scaricala ora: