Tumore colon

Una neoplasia maligna della mucosa del colon.

Le cause dei tumori non sono ancora completamente accertate. Per questa forma, sono considerati fattori di rischio la familiarità, patologie tumorali pregresse a retto, utero, ovaio, seno, la presenza di polipi nel colon e alcune patologie dell’apparato digerente: morbo di Crohn, sindrome di Lynch, poliposi familiare del colon, colite ulcerosa.

Altri fattori di rischio sono l’età – questo tumore generalmente insorge intorno ai 50 anni – e inquinanti ambientali o industriali ad azione cancerogena.

Nelle fasi precoci, il tumore si presenta come una piccola sporgenza sulla mucosa interna, che progressivamente si sviluppa fino a invadere i linfonodi e gli organi vicini. Può non dare sintomi evidenti anche per molto tempo ed essi possono essere di difficile interpretazione, perché non specifici. Solitamente il paziente perde sangue con le feci, subisce un calo di peso, avverte spossatezza e dolori all’addome, sente lo stimolo ad evacuare ma non ci riesce, dopo l’evacuazione ha una sensazione di incompleta espulsione, le feci cambiano aspetto e quantità.

L’accertamento si compie verificando la presenza di sangue nelle feci, spesso non visibile a occhio nudo, e ispezionando per via endoscopica colon, retto e sigma, eventualmente prelevando campioni di tessuto per una biopsia. La eventuale presenza ed estensione del tumore può essere accertata con Tomografia Assiale Computerizzata o Risonanza Magnetica Nucleare o clisma opaco (bario).
Le informazioni contenute nel Sito, seppur validate dai nostri medici, non intendono sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Le Strutture Sanitarie che accertano o curano questa patologia

Articoli correlati a Tumore colon

11 maggio 2021 - GVM

Diagnostica per immagini: tecnologie d’avanguardia nella diagnosi delle patologie cardiovascolari

Presso l'ospedale sono presenti la TC Revolution, la Risonanza Magnetica e la colonscopia virtuali
10 marzo 2025 - GVM

In aumento le diagnosi di tumori gastrointestinali

I casi sporadici sono aumentati anche nella popolazione più giovane: tra i maggiori indiziati ci sono lo stile di vita e l’alimentazione
11 febbraio 2025 - GVM

Gastroscopia e colonscopia: gli alleati della prevenzione antitumorale

Rispetto al passato, oggi questi esami sono sicuri e meglio tollerati grazie a una leggera sedazione.
21 ottobre 2024 - GVM

Attive in SSN: le sale chirurgiche ambulatoriali, l'Endoscopia e la Terapia intensiva

Si avvia a tutti gli effetti l'attività di Endoscopia, la Terapia Intensiva e ulteriori attività chirurgiche ambulatoriali (Day Surgery)
Non trovi la patologia che stai cercando?
Clicca qui

Prenotazioni e appuntamenti nel palmo della tua mano

La nuova app MyGVM ti permette di trovare il tuo medico preferito, prenotare visite, controllare l’esito degli esami direttamente dal tuo telefonino! Scaricala ora: