Grave obesità: quando il peso incide sulle articolazioni

obesità articolazioni
Nei pazienti obesi, il sovraccarico su articolazioni come anche, ginocchia e piedi può peggiorare la situazione dellartrosi, una condizione che provoca dolore e rigidità nel colpire le cartilagini e i tessuti collegati.

L'artrosi articolare nei pazienti obesi viene gestita con una serie di trattamenti tra loro integrati come la riduzione del peso, la fisioterapia, il trattamento farmacologico, la terapia occupazionale e - nei casi più gravi - ricorrendo all’intervento chirurgico.
 
La riduzione del peso
E’ una delle soluzioni più importanti per trattare l'artrosi articolare nei pazienti obesi. Una dieta equilibrata e l'esercizio fisico regolare aiutano a ridurre il peso e a ridurre  di conseguenza la pressione sulle articolazioni.

La fisioterapia
Permette di migliorare la mobilità articolare e a contenere il dolore. Gli esercizi di rafforzamento muscolare aiutano a sostenere le articolazioni e a migliorare la postura.

il trattamento farmacologico
I farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS) sono spesso utilizzati per trattare il dolore e l'infiammazione associati all'artrosi. Tuttavia, i pazienti obesi sono spesso più sensibili agli effetti collaterali di questi farmaci, quindi è importante valutare le opzioni più indicate per il caso specifico.

La terapia occupazionale
E’ un trattamento riabilitativo nel quale si ha coinvolgimento fisico e psicologico del paziente. Il terapista occupazionale segue il paziente nell'identificare i comportamenti quotidiani che peggiorano l'artrosi e gli dà indicazioni sulle tecniche alternative per ridurre il dolore e la pressione sulle articolazioni, oltre a mantenere le competenze della vita quotidiana. Questo tipo di terapia in generale ha lo scopo di supportare l’adattamento fisico, psicologico e sociale per migliorare la qualità di vita nel suo insieme.

L’intervento chirurgico
In casi gravi di artrosi, può diventare necessario un intervento chirurgico per riparare o sostituire l'articolazione danneggiata. Va tenuto presente però che i pazienti obesi rischiano di avere maggiori complicazioni post-operatorie e un tempo di recupero più lungo nel post-intervento rispetto ai pazienti normopeso.
 

Come interagiscono gli Ortopedici e gli Specialisti per il trattamento della grave obesità

L’obesità è causa di una serie di disturbi a breve e lungo termine tra cui difficoltà motorie, aumento del rischio di malattie metaboliche (diabete mellito di tipo 2, dislipidemie ecc), ipertensione arteriosa, cardiovascolari (infarto, ictus), respiratorie (sindrome dell’apnea notturna) e di alcuni tipi di tumore, oltre al disagio psicologico.

► Per approfondire quali sono i disturbi del sonno e come si diagnosticano leggi anche Polisonnografia: l'esame per i disturbi della reaspirazione e del sonno
 
Gli Ortopedici e gli Specialisti del Centro per la cura della grave obesità di ICLAS e dell'Ambulatorio per la valutazione per la Chirurgia bariatrica di Villa Serena interagiscono facilitando il percorso dei pazienti che devono affrontare conseguenze e patologie ortopediche:

► gli Ortopedici sono interpellati richiedendo la consulenza per valutazione della sospetta patologia riguardante il quadro ortopedico;
► attaverso l'intervento dietologico-dietistico richiesto dagli Ortopedici si mira a ridurre il peso del paziente prima di sottoporlo ad eventuale intervento e così facendo si ha la riduzione del rischio operatorio (obesità II con patologie associate o III grado) oltre che una migliore riabilitazione post-intervento.

Chi è affetto da grave obesità presenta solitamente difficoltà motorie oltre a dolori alla schiena, alle anche e alle ginocchia soprattutto legate al carico aumentato sulle articolazioni, che può causare l’usura delle cartilagini articolari e da qui generare una componente infiammatoria. Le difficoltà motorie, inoltre, si associano al dolore intenso che non permette la giusta mobilità.
 
Il peso grava sui tessuti muscolo-scheletrici rendendoli più fragili e - anche in caso di fratture - ci potrebbero essere complicazioni da non sottovalutare.

I pazienti vengono seguiti congiuntamente anche nel post-intervento per far si che si continui con il calo ponderale o si mantengano i risultati raggiunti proprio per evitare la necessità di un re-intervento. 
 
La sola riduzione del peso, dunque, del carico sulle articolazioni può migliorare la sintomatologia e allontanare l’eventualità di interventi chirurgici come quello della protesi al ginocchio.
 
Possono esserci casi in cui il paziente con la sola dieta non è in grado di perdere peso e si potrebbe prospettare un intervento di Chirurgia bariatrica per migliorare il quadro e poter permettere in un secondo momento di affrontare un eventuale intervento di chirurgia ortopedica.
Per informazioni e prenotazioni scrivi a
ICLAS (Rapallo)
VILLA SERENA (Genova)
Revisione medica a cura di: Dott. Federico D'Amario, Dott.ssa Paola Genovese

condividi o salva l'articolo

Le informazioni contenute nel Sito, seppur validate dai nostri medici, non intendono sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Articoli correlati a Grave obesità: quando il peso incide sulle articolazioni

02 ottobre 2020 - GVM

Le protesi monocompartimentali bilaterali che “salvano il ginocchio”

Le protesi salva ginocchio perché non sostituiscono tutta l’articolazione ma solo la piccola porzione colpita dall’artrosi nella sua fase iniziale
14 aprile 2025 - GVM

Paziente scopre tumore alla tiroide nel percorso di chirurgia bariatrica: due interventi, un successo

Il caso sottolinea l’importanza di un approccio multidisciplinare e di una valutazione accurata dei pazienti con obesità grave.
09 ottobre 2023 - GVM

Obesità sarcopenica: cosa succede quando il muscolo perde massa e forza

La sindrome provoca perdita di massa, forza e funzione muscolare graduale e generalizzata fino al decadimento fisico e alla perdita di autonomia funzionale
19 luglio 2022 - GVM

Chirurgia bariatrica: dalla preparazione preoperatoria al mantenimento dopo l'intervento

L'esempio del Bariclip tra le tecniche di intervento più innovative

Prenotazioni e appuntamenti nel palmo della tua mano

La nuova app MyGVM ti permette di trovare il tuo medico preferito, prenotare visite, controllare l’esito degli esami direttamente dal tuo telefonino! Scaricala ora: