Aritmologia ed Elettrofisiologia

GVM Care & Research è all’avanguardia nel trattamento di ogni tipo di disturbo del ritmo cardiaco e dello scompenso cardiaco ed è dotato delle più recenti tecnologie, dalla navigazione robotica dei cateteri, sino alla ricostruzione elettrica o ibrida delle camere cardiache (con RM, TC o ricostruzione fluoroscopica rotazionale). 
 

È all’avanguardia mondiale nel trattamento della fibrillazione atriale mediante l’uso dei sistemi di mappaggio elettroanatomico nonfluoroscopico e per il trattamento mediante utilizzo di cryoenergia (Cryoablazione). 
 
In particolare spicca Maria Cecila Hospital come centro di riferimento per impianti di pacemaker e defibrillatori per la prevenzione della morte improvvisa e per l’impianto del pacemaker miniaturizzato (MICRA – TPS) per la cui tecnica d’impianto è centro internazionale di training

L'Ospedale è inoltre sede di un’importante attività di ricerca clinica, documentata da numerosissime pubblicazioni sulle più prestigiose riviste scientifiche internazionali. L’iter diagnostico-terapeutico prevede una degenza media di 2-3 giorni. 
 
Minima invasività grazie a tecniche che non prevedono incisioni sul torace e non richiedono l’anestesia generale.
 
 

Patologie principalmente trattate  

 

Diagnostica mirata per intercettare ogni tipologia di problematica

  • Elettrocardiogramma (ECG)
  • ECG dinamico (Holter): monitoraggio dell’attività elettrica del cuore durante un intervallo di tempo più o meno lungo (sino a un massimo di 7 giorni con i registratori di ultima generazione).
  • Telecardiologia: trasmissione e refertazione a distanza di un elettrocardiogramma, teleconsulti cardiologici e telemonitoraggio di pazienti aritmici o affetti da insufficienza cardiaca cronica.
  • ECG da sforzo (test ergometrico)
  • Ecocardiografia
  • Tilt Test: studio dei meccanismi che possono causare sincope o lipotomia.
  • Risonanza Magnetica (RM)
  • Studio Elettrofisiologico endocavitario
 

Trattamenti

  • Ablazione transcatetere sia con tecnica fluoroscopia che con tecnica non fluoroscopica con utilizzo di sistemi di mappaggio elettroanatomico 3D (Carto e Rythmia)
  • Ablazione chirurgica
  • Cardioversione elettrica esterna
  • Crioablazione
  • Miniaturized pacemaker implantation - Micra TPS: il pacemaker più piccolo al mondo
  • Impianto di Pacemaker convenzionale
  • TYRX System (per pacemaker) sacchetto antibiotico
  • Stimolazione biventricolare per trattare lo scompenso cardiaco
  • Defibrillatore caridaco sottocutaneo
  • Defibirllatore impiantabile biventricolare compatibile con la Risonanza Magnetica
  • Trattamenti farmacologici
 
Il Gruppo fornisce inoltre ai propri pazienti servizi come il monitoraggio da remoto: un vero e proprio ambulatorio virtuale dedicato ai portatori di dispositivo cardiaco impiantabile (pacemaker o defibrillatori) che rappresenta la nuova frontiera dell’assistenza a domicilio.
Il monitoraggio costante del cuore si basa sull’invio automatico di dati dal dispositivo impiantato al computer dell’ospedale tramite una normale linea telefonica. Il controllo scatta solo quando è necessario migliorare la terapia o nei casi in cui insorga una nuova condizione clinica e sia necessario monitorare il trattamento a cui si è sottoposti.
 

Articoli correlati a Aritmologia ed Elettrofisiologia

11 giugno 2021 - GVM

Monitoraggio Holter ECG di 48h per i piloti del Campionato Italiano Offshore 2021

Un innovativo Holter ECG per studiare il ritmo del cuore dei piloti durante le gare
13 dicembre 2024 - GVM

Il caso Bove e la torsione di punta

Secondo il primo referto medico dell'Ospedale di Careggi Edoardo Bove potrebbe essere stato vittima di una aritmia ventricolare nota come "torsione di punta".
14 ottobre 2024 - GVM

Ablazione con Elettroporazione per la Fibrillazione Atriale: meno effetti collaterali e recupero rapido

L’équipe di aritmologia ed elettrofisiologia guidata dal dott. Artale ha impiegato per la prima volta nel capoluogo pugliese la tecnica innovativa di ablazione non termica che riduce tempi di trattamento e complicazioni  
19 settembre 2024 - Cardiochirurgia

Studio Manifest 17 K: Maria Cecilia Hospital tra i centri a partecipare allo studio

L’Ospedale di Cotignola ha preso parte allo studio che ha arruolato oltre 17 mila pazienti e coinvolto 106 Centri nel mondo con l’obiettivo di dimostrare la sicurezza del trattamento non termico, oltre che la sua efficacia.

Prenotazioni e appuntamenti nel palmo della tua mano

La nuova app MyGVM ti permette di trovare il tuo medico preferito, prenotare visite, controllare l’esito degli esami direttamente dal tuo telefonino! Scaricala ora: